Stage & Eventi
Stage Shihan Christian Tissier: 5 gennaio 2020
L’associazione sportiva dilettantistica Aikido Budo Brescia, è orgogliosa di ospitare per la seconda volta consecutiva uno stage internazionale di Aikido condotto da Christian Tissier Shihan, 8° dan ed uno dei più seguiti ed influenti maestri di Aikido (conduce regolarmente stage in tutto il mondo). Sensei Tissier è nato a Parigi nel 1951 e ha iniziato la pratica dell’Aikido a 11 anni, prima a Parigi e poi a Tokyo, città in cui si è trasferito a 18 anni ed in cui ha vissuto per 7 anni allenandosi con i migliori maestri giapponesi.Il seminario si terrà domenica 5 gennaio 2020 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 presso il palazzetto comunale dello sport di San Zeno Naviglio (BS). Per chiunque volesse venire a vedere ed assaporare l’atmosfera di una delle più recenti evoluzioni delle antiche arti marziali dei samurai potrà gratuitamente accomodarsi sugli spalti del palazzetto. Sui quasi 600 metri quadri di tatami sono previsti circa 200 praticanti provenienti da diverse città italiane e straniere (in particolare da Francia e Germania), praticando la nostra arte marziale e seguendo gli insegnamenti del maestro Tissier, la cui pratica è nota a tutti per i movimenti particolarmente fluidi ed allo stesso tempo carichi di potenza, per una centralità ed un tempismo dell’esecuzione perfetti. Il carisma e le doti comunicative sprigionate ad ogni suo movimento sul tatami lo hanno reso un maestro di incredibile bravura ed una persona degna del proprio titolo, raggiunto nel corso degli anni. Anche stavolta ci si aspetta un seminario di altissimo livello condotto in un clima sereno e di rispetto, nella gioia di praticare questa bellissima arte...
read moreResoconto stage Nino Dellisanti 15 dicembre 2019
In tanti sono saliti sul tatami dell’Aikido Budo Brescia per partecipare con grandissimo interesse al seminario di aikido condotto da sensei Nino Dellisanti, VI dan dell’Aikikai di Tokyo ed uno dei principali allievi, in Italia, dello shihan Christian Tissier. Il maestro ha gestito un gruppo eterogeneo di praticanti provenienti da vaie città ma uniti dalla passione per questa meravigliosa arte marziale, proponendo un lavoro che, a partire dall’utilizzo del bokken (andando a sviscerare tutti i particolari della quinta serie kashima shinto ryu) ha permesso di applicare gli stessi movimenti nelle tecniche svolte a mani nude; un lavoro certosino in un continuo sviluppo tra il movimento svolto nel suo complesso e l’inserimento mano a mano di tutti i dettagli, fino a garantirne l’apprendimento. Ancora una volta si pone particolare enfasi sul lavoro di uke, che deve essere attivo e pronto a dare i giusti spunti a tori, stimolando il rapporto e la connessione tra i due. Ringraziamo sensei Dellisanti per aver voluto condividere la sua passione con noi, e per aver condotto un seminario molto intenso che ha regalato ad ogni praticante nuovi spunti di lavoro e tantissime emozioni nella...
read moreResoconto stage Pascal Guillemin 9-10 novembre 2019
Anche questa volta lo stage condotto da sensei Pascal Guillemin non ha deluso le altissime aspettative. Il lavoro proposto ha completamente catturato l’interesse di tutti i partecipanti, dai gradi più alti, che hanno potuto perfezionare ed ottimizzare il loro modo di praticare, fino alle cinture meno esperte, che ne hanno approfittato per consolidare le loro basi e provare qualcosa che li portasse oltre i soliti movimenti. Le spiegazioni chiare ed efficaci, unite ad una precisione e fluidità dei movimenti hanno permesso a tutti di addentrarsi in una proposta di Aikido in cui la libertà e la spontaneità del gesto e della scelta sono mutuate da un posizionamento ed un movimento delle anche e del corpo in totale rilassatezza, ma che si rivela molto efficiente. Come sempre, la pratica con il bokken e con il jo, ha avuto un ruolo fondamentale per meglio comprendere i movimenti del corpo fatti a mani nude; per capire il più velocemente possibile dove serve mettere peso e dove invece bisogna essere più leggeri, il tutto per entrare in sintonia con il partner e mantenere con esso una speciale connessione. Questo tipo di lavoro è molto importante perché ci permette di lavorare CON il partner e NON CONTRO di esso, in modo che nessuno dei due risulti dominante sull’altro. Il tatami era gremito di praticanti provenienti da svariati luoghi d’Italia ed Europa (Francia e Romania), che si sono messi in gioco e hanno praticato con il sorriso per tutto il weekend, contribuendo nella riuscita di uno stage impeccabile sotto tutti i punti di vista. Ancora un doveroso ringraziamento al maestro Pascal Guillemin per il rapporto speciale che ha instaurato con il nostro dojo, e a tutti i partecipanti che accorrono ai nostri eventi sempre più...
read moreStage sensei Nino Dellisanti 15 dicembre 2019
Domenica 15 dicembre 2019 avremo il piacere di ospitare nella nostra sede principale, uno stage di Aikido condotto dal maestro Nino Dellisanti, VI dan nonché uno dei principali allievi italiani dello shihan Christian Tissier. Lo stage si terrà come sempre al palazzetto dello sport di San Zeno Naviglio (BS), in via Marconi 3, la mattina dalle 10.00 alle 12.30 ed il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 al costo di 25€. In oltre nella pausa pranzo sarà possibile approfittare del buffet organizzato dalla nostra associazione con un piccolo contributo spese di 5€. Per chi non conoscesse questo grande professionista dell’Aikido, può consultare la sua biografia sul sito di ProgettoAiki, ma ancora meglio sarebbe partecipare ad uno dei suoi stage ed apprezzare le sue grandi abilità di insegnante e divulgatore della disciplina. Vi aspettiamo...
read moreStage Pascal Guillemin 9 e 10 novembre 2019
Rieccoci puntuali al nostro appuntamento con lo Stage autunnale condotto da sensei Pascal Guillemin, che si svolgerà il 9 e 10 novembre 2019, nel principale dojo dell’Aikido Budo Brescia, presso il palazzetto comunale dello sport di San Zeno Naviglio, in via Marconi. Come sempre ci aspetterà un lavoro ricco e soddisfacente, sia per intensità della pratica, sia per il livello dei partecipanti e dei contenuti proposti.A Lo stage si svolgerà: sabato 9 novembre dalle 19.00 alle 21.00 solo per i praticanti più esperti (dall’hakama in su…)domenica 28 aprile dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00 Durante la giornata di domenica, per la pausa pranzo, è previsto un ricco buffet da consumare direttamente in palestra (nell’apposita area ristoro) con un piccolo contributo spese di 5€. Le quote di partecipazione al seminario sono di 50€ per lo stage completo, 40€ per chi può partecipare solo la domenica e di 25€ per mezza giornata. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci via telefono/whatsapp al +39 3284881777 (Davide) o via email all’indirizzo: info@aikidobudobrescia.it Vi aspettiamo come sempre...
read moreStage Pascal Guillemin 27-28 aprile 2019
Rieccoci puntuali al nostro appuntamento con lo Stage primaverile condotto da sensei Pascal Guillemin, che si svolgerà il 27 e 28 aprile 2019, nel principale dojo dell’Aikido Budo Brescia, presso il palazzetto comunale dello sport di San Zeno Naviglio, in piazza Marconi. Come sempre ci aspetterà un lavoro ricco e soddisfacente, sia per intensità della pratica, sia per il livello dei partecipanti e dei contenuti proposti. ATTENZIONE: lo stage è stato rimandato a data da destinarsi. Segui la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato Lo stage si svolgerà: sabato 27 aprile dalle 18.30 alle 20.30 solo per i praticanti più esperti (dall’hakama in su…)domenica 28 aprile dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 Durante la giornata di domenica, per la pausa pranzo, è previsto un ricco buffet da consumare direttamente in palestra (nell’apposita area ristoro) con un piccolo contributo spese di 5€. Le quote di partecipazione al seminario sono di 50€ per lo stage completo, 40€ per chi può partecipare solo la domenica e di 25€ per mezza giornata. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci via telefono/whatsapp al +39 3284881777 (Davide) o via email all’indirizzo: info@aikidobudobrescia.it Vi aspettiamo come sempre...
read moreResoconto stage Nando Silvano 31 marzo 2019
Non è semplice descrivere il lavoro proposto dal maestro Nando Silvano durante lo stage tenuto al nostro dojo, un lavoro che si ispira alla sua esperienza al seguito del maestro Endo Seishiro. Tutto parte dalla parola AIKIDO, e dai kanji che la compongono, in particolar modo AI (in senso molto ampio “unione-armonia”) e KI (in senso ancora più ampio “energia”), che differenziano la nostra arte marziale da tutte le altre, ponendo come scopo l’armonizzazione dell’attacco dell’avversario e non lo scontro o il sovrastare dello stesso. Riuscire a far comprendere appieno concetti di questo tipo applicati all’Aikido, potrebbe risultare complicato ma grazie alle abilità didattiche di Nando Sensei, tutti i partecipanti allo stage sono riusciti a far tesoro dei suoi consigli e a mettere in pratica il lavoro proposto. Inizialmente impostato con tratti ludici, si è poi trasformato in una pratica rivelatrice per molti aspetti, assumendo peculiari sfumature atte alla comprensione di alcuni punti spesso dimenticati come l’unione armonica di energie. Il fulcro, individuato ed evidenziato da Nando Sensei con una pallina, ha chiarito come l’energia vada incanalata ed utilizzata a proprio favore, anche per la riuscita della tecnica e non erroneamente utilizzata come fonte per uno scontro, poiché da uno scontro non nascerà alcun accrescimento sia per tori che per uke. Ciò che muove qualunque essere umano in una qualsiasi azione è la risposta ad uno stimolo e ciò, troppo spesso, ci distoglie dall’intento.La maggior parte delle volte non ci si pone interrogativi, dando per scontato che l’insieme delle nostre esperienze unite al “sapere”, producano una risposta corretta, addirittura quando il risultato è insoddisfacente o inefficace spostiamo il problema al di fuori, attribuendo il “fallimento” a variabili non calcolabili o non dipendenti da noi. Stiamo dunque parlando di scelte che è possibile analizzare una volta prese ed è sicuramente un buon metodo per accrescere conoscenza ed esperienza ed in ultima analisi, migliorare le risposte future… ma ancora una volta ci sfugge lo scopo. Esso è ciò che definisce l’intento e l’intento è ciò che definisce l’azione. Sono inoltre stati esaminati altri importanti punti: Sankaku, Shikaku, Maru (Triangolo, Quadrato, Cerchio), ovvero fuoco, terra e acqua si mescolano, dando la possibilità di essere utilizzati per ottimizzare le situazioni che si creano tra i praticanti. Dapprima sezionati per capirne l’effetto e poi uniti e mescolati nelle varie tecniche. Alla fine, il lavoro di comprensione dell’energia e delle posizioni ispirate ai tre elementi e forme geometriche prima citate, hanno caratterizzato uno stage articolato e chiarificatore per tutti. Ringraziamo il maestro Nando Sensei per i suoi preziosi insegnamenti. Alla...
read moreStage Nando Silvano 31 marzo 2019
La nostra associazione ospiterà domenica 31 marzo, per la seconda volta a Brescia, il Maestro Nando Silvano, VI Dan e direttore tecnico dell’Associazione L’Unicorno a Torino. Nando sensei condurrà uno stage di Aikido che si svolgerà la mattinata, dalle 9.15 alle 11.15 e il primo pomeriggio, dalle 12.15 alle 14.15. Nella pausa pranzo ci sarà la possibilità di aderire e beneficiare del buffet organizzato dall’associazione (contributo spese 5€ da versare al momento del pagamento dello stage). Per quanti non avessero ancora avuto il piacere di conoscere il M° Silvano, alleghiamo una brevissima biografia: Nando ha iniziato la pratica dell’Aikido nel 1973 e ha avuto come insegnanti i Maestri Franco Cuzzupè, Mario Florio e Renato Visentini.Nel 2006 riceve il 6° Dan ADO-UISP e l’anno successivo il 5° Dan dell’Aikikai di Tokyo.Ha praticato con numerosi Maestri in Europa ed in Giappone ed ha tenuto numerosi stage in tutta Italia.Nel gennaio 2001 inizia una collaborazione con la Federazione Algerina d’Aikido e dirige stage ad Algeri, Annaba e Tunisi.In qualità di direttore tecnico dell’associazione L’Unicorno, promuove corsi di Aikido a Torino e in provincia.E’ stato per molti anni Coordinatore della Commissione Tecnica Nazionale settore Aikido Area discipline orientali UISP e Consigliere nella Giunta nazionale ADO. Attualmente è il presidente di...
read moreResoconto stage shihan Christian Tissier 6/1/2019
Si è da poco concluso lo stage con Christian Tissier, shihan ed VIII dan Aikikai, presso la nostra sede di San Zeno Naviglio, Brescia. Oltre 200 persone, provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno raggiunto il nostro dojo per partecipare al primo ed importantissimo seminario dell’anno presso l’Aikido Budo Brescia. Tanti volti a noi conosciuti e altrettanti nuovi, hanno mostrato il grande desiderio di praticare, conoscere e familiarizzare su un tatami particolarmente gremito. Svariati i gruppi di aikidoka, provenienti soprattutto da ProgettoAiki (con il quale abbiamo festeggiato il decennale), Aikikai d’Italia e Aiada. Il maestro ha proposto un lavoro all’apparenza basilare, dove in ogni tecnica si è potuto notare lo sviluppo e l’adattabilità nelle diverse situazioni, mettendone in evidenza i punti critici. Sensei Tissier ha inoltre pazientemente esposto il motivo per il quale è arrivato a determinate scelte nell’esecuzione delle tecniche e nel piazzamento dopo gli spostamenti, provando con semplicità ad elargire una nuova chiave di lettura, che permetta a gruppi molto eterogenei di praticare e crescere insieme. L’obiettivo finale dell’intero stage è quello di poter dare, o almeno provarci, una risposta al seguente quesito: “Se uke non dovesse praticare Aikido o non facesse esattamente ciò che ci aspettiamo?”. Ognuno è libero di dare la propria interpretazione anche in base alle opportunità proposte dal maestro Tissier durante lo stage. Nel corso della sua pratica e conseguentemente alla sua esperienza, vi sono state domande che lui stesso si è posto (e che tuttora si pone), portandole ora alla nostra attenzione per guidarci verso un’evoluzione necessaria, e quindi alla comprensione. Tutti i praticanti dell’Aikido Budo Brescia e coloro che hanno avuto modo di partecipare agli stage del maestro Pascal Guillemin, appuntamento fisso due volte l’anno presso il nostro dojo, avranno potuto notare i numerosi punti in comune con il lavoro proposto dal maestro Tissier, ricavandone una maggiore comprensione ed un’agevolazione nei movimenti. A conclusione di questa esperienza possiamo ritenerci appagati dall’impegno che ogni nostro associato ha profuso per la riuscita dell’evento, nella speranza che tutti i praticanti giunti al nostro dojo siano stati piacevolmente soddisfatti. Confidiamo nel ritrovarvi ancora così numerosi e partecipi al nostro prossimo...
read moreStage Shihan Christian Tissier: 6 gennaio 2019
L’asd Aikido Budo Brescia è orgogliosa di presentare, per la prima volta nella nostra città, un seminario di aikido condotto dal M° francese Christian Tissier, uno degli shihan più apprezzati al mondo. È un’immensa soddisfazione, per la nostra associazione, poter organizzare tale evento. La pratica del Maestro Tissier è nota a tutti per i movimenti particolarmente fluidi e allo stesso tempo carichi di potenza ed estremamente efficaci, per una centralità ed un “timing” dell’esecuzione perfetti. La sua ricerca, ed il lavoro che di conseguenza propone, sono agevolati dalla didattica adatta a tutti i praticanti di ogni livello. Il carisma e le doti comunicative sprigionate ad ogni suo movimento sul tatami, lo hanno reso un maestro di incredibile bravura nonché una persona degna del proprio titolo, raggiunto nel corso degli anni. Chi ha avuto modo di conoscere la scuola del maestro Tissier non ha bisogno di particolari presentazioni e per chi, invece, non lo avesse mai visto all’opera, ne ha ora finalmente l’opportunità. Si può senza dubbio affermare quanto sia stato innovatore del mondo dell’aikido, avendo anche certo tratto la sua forza dalla tradizione e portando avanti l’immagine di un aikido in movimento, come lo è del resto la vita stessa. Un maestro, che nonostante la grande notorietà in tutto il mondo, rimane vicino ai praticanti, trasmettendo metodo e ricerca, da una scuola sempre ricca di stimoli e mai fine a se stessa. Un aikido che attraverso la partecipazione attiva sia di “uke” che di “tori” permette, a tutti indistintamente, di praticare in armonia e con grande attenzione a ciò che accade nello svolgersi dell’azione. Vi aspettiamo in questo stage, nato con l’intento di divulgare elementi di studio utili alla futura pratica di ogni aikidoka, poiché non vi è mai fine alla parola “apprendimento”. Lo stage si svolgerà nel palazzetto comunale dello sport di San Zeno Naviglio (Brescia) domenica 6 gennaio 2019 nei seguenti orari: 10.00-12.30 / 14.30-16.30 Nell’attesa di questo grande evento vi ringraziamo tutti e tutte. A presto sul...
read more